GARATTI GIORGIO
Giornalista, Scrittore e Atleta
CURRICULUM
Giorgio Garatti, nato a Treviso il 29
agosto1932.
Giornalista-pubblicista, scrittore e poeta. Atleta, dirigente, ufficiale di gara,
organizzatore. Cavaliere Ufficiale della Repubblica Italiana. Stella del CONI al
merito sportivo. Benemerito "Azzurri d'Italia".
ATTIVITA' LETTERARIA:
Pubblicazioni:
Ha scritto oltre 80 volumi tra cui: "Sports e Giochi nella Marca Trevigiana
- dalle origini ai giorni nostri" (1967) frutto di un decennio di certosine
ricerche in biblioteca; Il leggendario Ottavio Bottecchia; libri sul folclore e tradizioni
popolari, sui personaggi, sulle osterie, sui fiumi e sulle fontane e pozzi di Treviso
e della provincia; "Trevigiani alle Olimpiadi"; una decina di libri di
poesie in vernacolo e in lingua. 6 volumi su "I Misteri di Treviso sotterranea"
(oltre 12 anni di ricerche). Libri oggetto di tesi di laurea.
Dal 1978 da' annualmente alle stampe (da parecchi anni in collaborazione del figlio
Antonio) l'"Almanacco dello Sportrevigiano" convinto che lo sport e' non
solo agonismo e spettacolo, ma anche storia, arte, folclore....
Giornali:
Ha collaborato con "Il Gazzettino" (per 22 anni, fino al 1972), "La
Gazzetta dello Sport", "Stadio", "L'Avvenire", "La
Vita del Popolo" (per ben 41 anni!, creando la rubrica "Vitasport"),
"La Gazzetta di Parma", il piu' vecchio quotidiano d'Italia (soprattutto
per la "terza pagina"), "Guerin Sportivo" e molti altri giornali
e riviste specializzate.
Ha pure collaborato per la RAI-TV e per líANSA.
Fondatore nel 1972 e direttore del quindicinale "Sportrevigiano", periodico
di sport e cultura, "A DISTRIBUZIONE GRATUITA".
Direttore responsabile dalla fondazione (1973) fino al 1999 di "Taste Vin",
rivista di gastronomia e varia umanita';.
Direttore di organi d'informazione minori.
Ha fondato e diretto notiziari in vari centri balneari veneti.
Ideatore delle classifiche di rendimento dei corridori ciclisti della provincia ne
"Il Gazzettino" (anni Sessanta fino al 1972).
Primo a pubblicare "STATISTICHE" sullo sport trevigiano ne "Il Gazzettino"
e riviste sportive specializzate.
Principali premi e riconoscimenti:
Due volte vincitore (1958 e 1959) del Premio Giornalistico "Sintesi" (Roma)
e del Premio Giornalistico sul Brandy Italiano nonche' del premio internazionale
"Nippon Kohgaku" (sia nel 1968 che nel 1969); medaglia d'oro nel Concorso
giornalistico nazionale sulla Mostra dello Spumante a Valdobbiadene (1968).
Vincitore del "Gran Premio Stampa" della FIDAL (a Padova nel 1966).
1° Premio Saggistica Scrittori Trevigiani anni Novanta (1994) e Stella d'Oro
del Veneto 1996.
Piu' volte ha ricevuto riconoscimenti e premi dall'USSI (Unione Stampa Sportiva Italiana),
dalla presidenza Nazionale del CONI di Roma, dal Panathlon International (1979),
da Federazioni sportive ed enti dopolavoristici, da societa';.
Vincitore del premio di pittura "ex tempore" per giornalisti e familiari
(Porto Tolle, 1971) e del Medaglione díoro del Panathlon International nella Mostra
di pittura "Lo sport" (Treviso - Ca' da Noal nel 1972) e di altri "primi
premi" in rassegne figurative e in concorsi fotografici nazionali.
"Medaglia d'onore" dell'ORDINE DEI GIORNALISTI DEL VENETO a Venezia nel
1991.
Socio-fondatore della SOCIETA' ICONOGRAFICA TRIVIGIANA.
ATTIVITA' AGONISTICA E SPORTIVA:
Atletica Leggera:
Ha partecipato, dal 1950 al 1954, ad alcune "maratone" e a gare podistiche
nazionali su strada, aggiudicandosi diversi titoli regionali e provinciali nel mezzofondo
e fondo su pista e nella corsa-campestre.
Nuoto:
Campione provinciale e regionale CSI negli anni Cinquanta m. 100 stile libero.
Ciclismo:
Ripetutamente campione mondiale (1968, 1973 e 1975), europeo, italiano e regionale
dei giornalisti e dei cicloamatori su strada (in linea, a cronometro individuale
e a coppie), tricolore e campione veneto di ciclocross e mountain-bike: 35 anni di
ininterrotta attivita'; coronata da ben 414 successi (339 su strada, 44 nelle ciclocampestri
e 31 nelle mountain-bike). Recordman mondiale dell'ora cicloamatori: km. 42,716 al
Velodromo di Pordenone nel 1977. In coppia col "prof" Silvano Schiavon
ha vinto l'internazionale di Desio "a cronometro" precedendo Motta, Massignan
ed altri assi del pedale. Nel ciclocross ha corso con il campione del mondo Di Tano,
il tricolore Paccagnella ed altri specialisti.
Ha vestito le maglie del GS Tognana-Pinarello, U.C. Trevigiani e GC Treviso.
AZZURRO D'ITALIA.
TEDOFORO: HA PORTATO LA FIACCOLA OLIMPICA AI GIOCHI INVERNALI DI CORTINA DEL
1956.
INSIGNITO DELLA STELLA DEL CONI "AL MERITO SPORTIVO".
HA GAREGGIATO FINO A 62 ANNI (corse ciclistiche e podistiche).
IL PRIMATO DI CUI VA PARTICOLARMENTE ORGOGLIOSO: NON ESSERSI MAI RITIRATO IN ALCUNA
COMPETIZIONE!
Dirigente, ufficiale di gara ed organizzatore:
Per 16 anni (dal 1952 al 1968) dirigente del Comitato provinciale CSI; commissario
provinciale della Federazione Italiana Nuoto (dal 1955 al 1970) e fiduciario provinciale
della Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio (dal 1966 al 1970); giudice di gara
e direttore di riunione della FIDAL ed ufficiale gara di nuoto (dal 1954 al 1974);
arbitro di pallavolo; socio-fondatore e primo direttore tecnico dei C.S. Pattinaggio
Artistico Treviso (nel 1963) campione d'Italia di societa'; assoluto e giovanile);
vice-presidente della "Pattinatori Treviso" (anni Sessanta); consigliere
ed addetto stampa di varie societa' federali.
Ha frequentato nel 1957 corsi teorici e pratici per istruttori nuoto a Roma, al Foro
Italico (tenuti dai tecnici della FIN l'ungherese Hunyadfi e De Zucco) e di atletica
leggera a Genova- Pegli (sotto la guida di Russo, Placcanica e Faraboschi), nonche'
ai corsi nazionali per dirigenti sportivi del 1953 e 1954 al passo della Mendola
e a Roma.
Dal 1953 al 1955 si e' dedicato al settore ippico del totalizzatore ed allibratore
nei vari ippodromi del Triveneto. E' stato organizzatore di importanti manifestazioni
anche a carattere nazionale.
Socio-fondatore della Juventina S.Bona (1949) e segretario della Polisportiva S.
Bona fino al 1957. Socio-fondatore sezione di Treviso dell'Unione Nazionale Veterani
dello Sport (UNVS).
Socio del PANATHLON dal 1962. Per molti anni tesserato all'Unione Stampa Sportiva
Italiana (USSI) che lo ha piu' volte premiato con Targhe díargento e medaglie d'oro.
Premiato con diploma d'onore "Nozze d'oro con lo sport" e distintivo d'oro
della Sezione Veterani dello Sport di PISA nel 2002.
I LIBRI PUBBLICATI DI GIORGIO GARATTI
- I fiumi della Marca (1964)
- Cinquant'anni di storia dell'Istituto Case Popolari (1965)
- Sports e Giochi nella Marca Trevigiana - dalle origini ai giorni nostri (1967)
- Ricordi di Primo Carnera (1967 e 1970)
- Chiare fresche dolci acque... (1968)
- Chiaroscuri dello sport trevigiano (1968)
- Piccolo mondo dello sport (1969)
- Agenda guida di Treviso - SIT (1973)
- Il leggendario Ottavio Bottecchia (1973)
- Tutta la verita' sulla morte di Bottecchia (1974)
- Bepi Moro (1976)
- Omobono Tenni (1978)
- Trevigiani alle Olimpiadi - a fumetti - con disegni di Salvatore Pezone (1980)
- Lungo il Sile a piedi e in bicicletta (1980)
- In barca e in aereo lungo il Sile (1980)
- Come la ruota, poesie (1980)
- Vecchie e nuove osterie trevisane, con la collaborazione di Giorgio Fantin (1981)
- "Gocce", poesie (1982)
- "Lesi e... canta", poesie (1982)
- "In soasa", poesie (1982)
- Piccole gaie fontane di Treviso, con la collaborazione di Terenzio Lucchese (1982)
- Fontane e pozzi della Marca (1982)
- Lungo il Sile - dalle sorgenti alle foci, II edizione (1983)
- "Bronse cuerte e rime descuerte", poesie dialettali (1983)
- Piccola enciclopedia del folclore trevisano, con la collaborazione di Pier Alvise
Busato
(1983)
- Il nostro Sile (1983)
- Mia cara Treviso (1983)
- "I se ga magna' i schei e i ne ga lassa' i proverbi", con la collaborazione
di Pier Alvise
Busato (1984)
- "Sbrodeghi d'amor", poesie (1984)
- "Sembroti", poesie in lingua e in vernacolo (1984)
- Lo sport nell'Ottocento a Treviso (1984)
- "Vecia Treviso" - Immagini del passato (1984)
- La scuola dell'allegria trevigiana, con la collaborazione di Pier Alvise Busato
(1984)
- Il roncadese Carlo Menon, pioniere dellíautomobile nell'Ottocento (1985)
- "Semenze", poesie (1985)
- I "Mondiali" sul Montello - Storia del ciclismo su strada, con la collaborazione
di Gino
Giudici (1985)
- Lí iride a Bassano del Grappa - Storia del ciclismo su pista (1985)
- Ciclostory - storia della bicicletta (1985)
- Ricordo dei mondiali di ciclismo nel Veneto (1985)
- "Drito e roverso", poesie (1986)
- La Marca Trevigiana - della collana "Conoscere" Roma (1986)
- Storia della citta' di Treviso dalla nascita al 1500, con disegni di Salvatore
Pezone e la
collaborazione di Emanuele Bello', ad inserti su "Sportrevigiano" (1986)
- I Misteri di Treviso sotterranea, con la collaborazione di Giorgio Fantin (1988)
- Quella storia vera da riscoprire di Treviso Medioevale e del 1500 tra cunicoli
e gallerie
sotterranee (1988)
- Fascino e segreti dei cunicoli medioevali e rinascimentali di Treviso, con la collaborazione
di Giorgio Fantin (1989)
- Donne della Marca di ieri e di oggi, con la collaborazione di autori vari - ad
inserti su
"Sportrevigiano" (1989/90)
- Ottant'anni di calcio trevigiano, con la collaborazione di Bruno Bozzolo (1990)
- Treviso sotterranea a raggi infrarossi, con la collaborazione di Giorgio Fantin
e Simone
Piaser (1990)
- Ricordi e pensieri Luciano pictor et poeta, con la collaborazione di Gianni Turchetto
-
"La Tipografica"-TV (1992)
- Treviso negli anni della guerra 1944 e 1945, ad inserti su "Sportrevigiano"
(1994)
- Treviso sotterranea dal Medioevo al Rinascimento, con la collaborazione di Giorgio
Fantin
e Simone Piaser - Editrice: Il Castello d'Amore-TV (1995)
- Treviso Ipogea, con la collaborazione di Giorgio Fantin e Simone Piaser - Editrice:
Il Castello d'Amore-TV (1999)
- Almanacco Sportrevigiano (*)
edizioni 1978, 1979, 1980, 1981, 1982, 1983, 1984, 1985 e 1986 in collaborazione
con
Prando Prandi; 1987, 1988 e 1989 con Ennio Grosso; 1990, 1991, 1992, 1993, 1994,
1995,
1996, 1997, 1998, 1999, 2000, 2001, 2002, 2003, 2004 con il figlio Antonio (in totale
n.
27 "Almanacchi")
*Retrospettiva annuale di tutto lo sport trevigiano comprendente oltre 50 discipline
con
commenti ed immagini di atleti, personaggi, squadre e manifestazioni piu' importanti
NB:
Tutti i libri sopra elencati sono stati stampati dalla TET (Tipografia Editrice
Trevigiana) ad eccezione di quelli (solo 5) in cui la tipografia e' specificata in
corsivo.
"Sportrevigiano": quindicinale di sport e cultura.
Complessivamente Garatti ha scritto 80 volumi: 27 storia locale; 5 biografia; 9 saggistica;
3 narrativa; 8 poesia; 27 almanacchi.
FILMATI A CURA DI GIORGIO GARATTI
Cassette televisive con testi di Giorgio
Garatti e riprese di Benito Esci:
- Treviso dall'alto (1985), durata 25'
- Viaggi nella Treviso sotterranea (dal 1988 al 1998),
10 cassette dalla durata tra i 20' e i 47'
- San Giorgio, storia e leggenda del Santo (1989), durata 57'
- Lo Storga, la storia del fiume (1991), durata 25'
- Il Botteniga, un fiume che nasce e muore nel Comune di Treviso (1991), durata 35'
Caricature di Salvatore Pezone,
Bruna Brazzalotto ed Ennio Comin.
GARATTI GIORGIO - Via G. Marconi, 26 - 31100 Treviso (Italy) - Tel. 0422 302789